Dello stesso autore

Il Dao riempie il mondo

“Il Dao riempie il mondo, si trova dovunque si trova la gente, ma la gente non è in grado di riconoscerlo. Se si è liberati da quest’unica parola, in alto si salirà al Cielo, in basso si giungerà alla Terra, ci si espanderà attraverso le Nove Province. Cosa vuol dire essere liberati da esso? (Tutto) sta nella pace del cuore. Se ho il cuore in ordine, i sensi saranno in ordine. Se ho il cuore in pace, i sensi saranno in pace. quel che è capace di ordinare ciò, è il cuore; quel che è capace di pacificare ciò è il cuore. Attraverso il cuore si conserva il cuore. Al centro del cuore vi è ancora un altro cuore. Questo cuore nel cuore è un ‘intenzione anteriore alle parole. Con l’intenzione, allora vi sarà la forma; con la forma allora vi sarà al parola; con la parola allora vi sarà l’applicazione; con l’applicazione all’ora vi sarà l’ordine. Senza ordine, necessariamente vi sarà disordine, con il disordine, la morte.”

tratto da: “Il Daoismo: storia dottrina e pratiche.” Maurizio Paolillo, Carrocci editore.

Sandali erbosi

visti da:G&B negozio progress, via Gramsci 23, Brescia tel.030 3771365

Freedom

Il Battesimo di Cristo G.Bellini

Il Battesimo di Gesù Cristo è una pala d’altare, eseguita tra il 1500 ed il 1502, a tempera su tavola da Giovanni Bellini (14331516), per la Chiesa di Santa Corona a Vicenza

DMT

La dimetiltriptamina (DMT)

La dimetiltriptamina (DMT), è una triptamina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske [1]. La DMT è presente in alcune varietà di mimosa, acacia, virola, desmodium, graminacee della specie phalaris, anadenanthera e molte altre piante. L’estrazione è possibile con alcuni solventi quali alcool,gasolio, esano oppure per distillazione. Nel bacino amazzonico alcuni popoli tribali hanno una tradizione di uso di piante contenenti DMT (utilizzando la linfa degli alberi virola, parente della noce moscata, o i semi macinati e tostati di Anadenanthera peregrina, un enorme albero della famiglia delle Leguminose). Strutturalmente la DMT è analoga al neurotrasmettitore serotonina, all’ormone melatonina e ad altre triptamine psicoattive come psilocibina, psilocina e bufotenina, avendo rispettivamente formula chimicaO-fosforil-4-idrossi-N.N dimetiltriptamina, 4-hydroxy-N,N-dimetiltriptamina e 5-idrossi-N, N-dimetiltriptamina ed ha un effetto quasi del tutto simile a queste, anche se differente per intensità. Secondo Rick Strassman, medico specializzato in psichiatria che condusse numerose ricerche sulla DMT, la ghiandola pineale situata nel encefalo è in grado di produrre più o meno blande quantità di DMT[2][3], specialmente intorno alle ore 3, 4 del mattino, durante la fase REM dei sogni.[4]

L’entità mi chiese se volevo sentire la sua solitudine

“E’ conosciuta anche col nome di Ayahuasca, Hoasca o Yage ed è tradizionalmente usata dagli indigeni della foresta amazzonica. Secondo questa cultura l’ayahuasca permette di entrare in contatto con il regno dei morti,ed è tuttora usata in Brasile in rituali religiosi. … La ricetta dell’ ayahuasca rivela una straordinaria conoscenza intuitiva delle piante della foresta amazzonica, ottenuta al di fuori del paradigma scientifico occidentale: è infatti sorprendente come, tra le migliaia di specie vegetali esistenti nella foresta, senza laboratori e senza alcuna conoscenza di biochimica e farmacologia , gli sciamani siano riusciti a formulare l’associazione di Psychotria viridis e Banisteriopsis caapi.   …..La psychotria è in effetti ricca di diversi principi, tra cui predomina la N,N –dimetiltriptamina (DMT), vera responsabile dell’effetto allucinogeno. …E’ da notare che la DMT è una sostanza presente naturalmente nel cervello e potrebbe quindi costituire un mediatore fisiologico delle esperienze che avvengono al di fuori dell’uso di droghe, sia in condizioni fisiologiche, come nella meditazione , che nelle NDE e visioni sul letto di morte. … Qui di seguito sarà riportata l’esperienza da noi registrata di un ricercatore che ha provato l’ ayahuasca durante un viaggio in Sudamerica.

“Era il primo pomeriggio. Dopo aver bevuto il primo bicchierino di ayhuasca passata un’ora, non avevo avuto alcuna percezione e quindi ho chiesto di averne ancora un secondo. Poco dopo ho iniziato ad avere alcune visioni interiori di luci e di presenze, che tuttavia apparivano sfumate. Queste luci erano tenui e le presenze erano indistinte….Non riuscivo a riconoscere se erano uomini o donne. Vedevo delle geometrie variabili, molto belle…. Udivo anche delle voci che sentivo provenire da dentro di me, non riuscivo a comprendere se le voci venivano da distorsioni della mia mente o se provenivano da quelle sagome che intravedevo. Queste voci mi dissero che, se volevo conoscere come era la morte, avrei dovuto bere un altro bicchierino di ayhuasca. Quindi ho bevuto un altro bicchiere e ho iniziato in breve tempo a sentire una forte energia a livello del cuore, non saprei descriverla… era come un formicolio, una vibrazione. Ad un certo punto si è presentata un’entità che mi ha detto di essere la mia anima e che appariva essere a tratti come un airone o una cicogna con delle sfumature azzurre. Quando gli ho chiesto lo scopo della sua-mia esistenza, mi ha risposto che era quella di esplorare e mi ha mostrato lui-me assieme ad altre cicogne che volavano assieme, come un’unica grande famiglia. La comunicazione non avveniva a parole, ma a pensieri. Poi mi ha mostrato il Progetto, che era quello di far evolvere l’uomo (la scimmia-umana) e mi ha mostrato il volto di un primate antropomorfo rappresentato sotto la sua ala.   Mi ha detto che, come avevo voluto conoscere l’anima , avrei dovuto conoscere anche il male: sono stato quindi circondato da vari tipi di insetti, come millepiedi, mosche e ragni. … Poi sono scomparsi ed è apparso un abisso nero che conteneva due occhi e una specie di ghigno diabolico. In quel momento sentivo che dovevo “amare” anche quell’oscurità; poi la vibrazione a livello del cuore è aumentata e si è trasformata in una croce fiammeggiante, che vedevo della mia coscienza, nella mia mente: era una croce latina. Nel frattempo la sensazione dell’energia che avvertivo al cuore si è trasferita al centro delle sopracciglia e sentivo di avere in quel momento dei movimenti oculari molto rapidi. A questo punto ho iniziato ad avere delle visioni bellissime che non riesco precisamente a descrivere o ricordare, come se fossero dei simboli, forse matematici, ne ero estasiato, anche se non so descriverli e avevo la sensazione che qualche cultura superiore con quei simboli volesse farmi vedere la struttura del tutto. Ho chiesto a questa entità (la mia anima) di farmi vedere cosa c’era al di là di quei codici . A questo punto ho sentito l’energia di cui parlavo uscire dalla sommità del mio capo, ho perso la sensazione di avere un corpo e non mi sentivo più respirare: non vedevo il mio corpo dall’esterno, semplicemente non lo sentivo più. All’inizio ero in uno spazio oscuro ma confortevole, dove di apriva una breccia, dalla quale entrava una luce; questa proveniva da un giardino, che sapevo essere il “giardino dei morti”. Questo giardino era pianeggiante, l’erba aveva un colore verde brillante come se fosse bagnata dalla rugiada e illuminata dalla luce del mattino: Poi ho visto un albero simile ad un melo e una farfalla. I colori erano molto più intensi rispetto a quelli della vita di tutti i giorni, avevo inoltre una carica emotiva molto forte. Tuttavia non volevo entrare nella breccia, perché avevo paura di non ritornare, mentre io volevo tornare dalla persona che amavo. Non so dire per quanto tempo sono rimasto in questo luogo. Avevo comunque perso ogni contatto con la realtà esterna e non avevo coscienza di dove mi trovassi. Poi un’entità, che percepivo come superiore, mi ha fatto comprendere che la persona che amavo non era altri che Lui e che ogni cosa che mi circondava non era altro che Lui. L’entità mi ha fatto quindi vedere delle immagini della mia infanzia: non erano scene particolari, piuttosto scene della vita di tutti i giorni. … Era un misto tra il guardare queste scene dall’esterno e riviverle. Avevo accettato che questa entità fosse il tutto, come se fossi un satellite che ruotava attorno a una specie di buco nero : questa entità inizialmente era una sorta di presenza, poi si è trasformata in un buco nero, attorno al quale ruotavo, e in una stella luminosa. Quando è diventato una stella non avrei mai più voluto allontanarmi da Lui. Definisco l’entità come “Lui” non perché fosse di sesso maschile, ma solo perché ne percepivo un atteggiamento paterno, di guida. Sullo sfondo di questa stella, che era “il tutto”, vedevo un paesaggio fiabesco, con montagne e un castello di pietra bianca. Sentivo una amore profondo nei confronti di questa identità. L’entità mi chiese se volevo sentire la sua solitudine, mi sembrava impossibile che questa entità che aveva tutto il mio amore e che era essa stessa amore potesse sentirsi sola. Io mi sentivo innamorato, ero in piena estasi, ero la più innamorata delle creature. La luce che emanava da questa entità pervadeva il tutto. Era una luce bianca come non ne avevo mai viste nella realtà. Ad un certo punto, per un istante l’entità mi ha fatto “essere Lui”, mi ha dato la sua coscienza, sentivo una moltitudine dentro di Lui e Lui era una moltitudine. Lui era ogni cosa e sapeva ogni cosa: poi mi sono svegliato, ho aperto gli occhi e ho guardato la stanza. … Durante tutta l’esperienza ho provato pace, serenità, calma, gioia intensa.”

Tratto da:”Esperienze di premorte. Scienza e coscienza al confine tra fisica e metafisica.”, Enrico Facco, edizioni Altravista, nov. 2010, pg.121

Tarassaco su sassi

Radianza

La santità di un tempio

“ Ma le mani sublimi di Violante, esprimendo dai teneri fiori la stilla essenziale e lasciandoli cader pesti al suolo, compievano un atto che, come simbolo, rispondeva perfettamente al carattere del mio stile: estraevano da una cosa fin l’ultimo sentore di vita ciò è le prendevano tutto quel che essa poteva dare, lasciandola esausta. Tale non era uno tra i più gravi offici della mia arte di vivere? Violante dunque m’appariva come uno strumento divino e incomparabile della mia arte. “La sua alleanza m’è necessaria per conoscere e per esaurire le innumerevoli cose occultate nelle profondità dei sensi umani, delle quali la sempiterna lussuria è l’unica rivelatrice. Chiude la carne tangibile infiniti misteri che solo il contatto di un’altra carne può rivelare a chi sia dotato dalla Natura per comprenderli e per celebrarli religiosamente. E il corpo di costei non ha la santità di un tempio? Non promette la sua bellezza alla mia sensualità le più alte iniziazioni?”

tratto da: “Le vergini delle rocce”, Gabriele D’Annunzio, Oscar Mondadori

Incanto di San Giovanni, Dio è propizio

Ecco

Avviene nell’incorporeo diversamente da quel che avviene nell’apparenza.

“Alcune parole devono avere un senso particolare, così rifletti a questo che ti dico. Tutto è in Dio, ma non come ciò che è posto in un luogo, poiché il luogo è corporeo e immobile e le cose che sono a posto non si muovono. Avviene nell’incorporeo diversamente da quel che avviene nell’apparenza. Immagina che avvolga tutto, che nulla sia più rapido, più vasto, più forte dell’incorporeo, esso sorpassa tutto in capacità, in vitalità, in potenza. Rifletti poi a te stesso: ordina alla tua anima di andare in India, ed essa vi è già prima del tuo comando; ordinale di andare verso l’Oceano, e vi andrà subito senza passare da un luogo all’altro, ma in un istante. Ordina a lei di salire al cielo, ed essa non avrà più bisogno delle ali; nulla l’arresterà né il fuoco del sole né l’etere né il turbine né i corpi degli astri: essa attraverserà tutto e volerà sino all’ultimo corpo. Se tu vuoi superare questo limite e contemplare ciò che è fuori del mondo – se vi sia qualche cosa – tu lo puoi. Vedi che potenza, che vitalità tu possiedi! E quello che puoi tu, Iddio non lo potrebbe? Concepisci Iddio come avente in sé tutti i suoi pensieri, il mondo tutto intero. Se tu non puoi eguagliarti a Dio, non puoi comprenderlo. Il simile comprende il simileAccresci te stesso d’una grandezza immensa, sorpassa tutti i corpi: attraversa tutti i tempi, diventa eternità, e tu comprenderai Dio. Nulla ti vieta di supporti immortale e conoscitore di tutto, delle arti, delle scienze, dei costumi di tutti gli animali. Elevati al disopra di ogni altezza, discendi al disotto d’ogni abisso; raduna in te tutte le sensazioni delle cose create; dell’acqua, del fuoco, del secco, dell’umido. Supponi di essere nello stesso tempo, dappertutto, sulla terra, nel mare, nel cielo; di non esser mai nato, di esser ancora in embrione, di esser giovane, vecchio, morto, al di là dalla morte. Comprendi tutto insieme: i tempi, i luoghi, le cose, le qualità, le quantità, e tu comprenderai Dio. Ma se rinchiudi la tua anima nel tuo corpo, se l’abbassassi e se dici:” Io non comprendo nulla, io non posso nulla, io non so che cosa sono  né che cosa sarò” che hai di comune con Dio? Il sommo del male è di non voler conoscere il divino: ma poterlo conoscere e volerlo e sperarlo, è il mezzo di arrivare al bene per una vita diritta, unita e facile. E, seguendola, tu incontrerai il bene dovunque, tu lo vedrai in ogni luogo, nel sito e nell’ora dove meno tu lo aspetti, nella veglia, nel sonno, in mare, in viaggio, di notte, di giorno, parlando, tacendo. Poiché non c’è nulla che non sia l’immagine di Dio.

Ermete: Dio è invisibile?

L’intelligenza: Non dir questo, chi è più visibile di lui? Se egli ha creato tutto, è perché tu possa vederlo in ogni cosa. Questo è il bene di Dio, questa è la sua virtù: di apparire in tutto. Nulla è invisibile, anche nell’incorporeo. L’intelligenza si vede nel pensiero, Dio nella creazione. Ecco quello che io dovevo rivelarti, o Trimegisto. In quanto al resto, rifletti dentro te stesso: tu non ti sbaglierai.”

tratto da:”Il Pimandro”, Ermete Trismegisto, Atanor, pg.96

L’amore esiste

Tu non molli mai

“Nosce te ipsum”

Amore sulla bilancia, “Nosce te ipsum”, tratto da Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore,  importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri e altri su disegno prevalentemente di Lorenzo Lotto, nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

La tarsia di “Amore sulla bilancia” si trova nella sua collocazione originaria, all’entrata nel coro a sinistra, quasi come monito a conoscere se stessi e la propria natura prima di iniziare il viaggio iniziatico che può compiersi attraverso la visione delle tarsie del coro: è un invito a reggere se stessi con equilibrio attraverso un processo di ascesi guidato da Amore. Il cartone per la tarsia fu pagato a Lotto nell’agosto 1524, mentre la traduzione in tarsia fu realizzata da Capoferri entro il 1527. Il pittore Ludovico da Mantova ne eseguì la profilatura nel 1530. Una recente interpretazione (Zanchi, 2009 a-b) vede in alcune tarsie simboliche del coro bergamasco una manifestazione del culto umanistico del Sole. Nella tarsia vediamo AMORE in piedi su una bilancia che regge sé stesso e sta in perfetto equilibrio: le sue ali sono aperte a creare l’impressione che stia salendo verso l’alto (ascende simbolicamente verso l’alto), e qui c’è un chiaro riferimento a Platone, secondo cui l’anima veniva immaginata con le ali che le permettono di sollevarsi fino a prendere parte della vita divina; sul capo reca tre fiamme che simboleggiano il fuoco sacro della purificazione interiore che gli permette di ravvivarsi sempre, tramite la meditazione e il lavoro su sé stesso. La scritta è emblematica poiché solo conoscendo sé stessi e riconoscendo la propria natura divina si può morire alla nostra materialità per rinascere vivificati dal fuoco sacro e spiritualizzarci (le tre fiamme sul capo):la bilancia, in alchimia,significa sublimazione, infatti, e qui indica il passaggio da uno stato di coscienza ad un altro più elevato. Attorno al putto alato, si notano trofei di vittoria che indicano come la felicità dell’anima si raggiunga meritatamente solo se c’è equilibrio, misura di sé stessi, conoscenza, ovvero se si possiede la Sapienza (“Conosci te stesso”). Attenzione però: il lavoro su sé stessi deve essere costantemente alimentato dal Fuoco interiore perché la bilancia ha due moti opposti; ascendente e discendente. Se i piatti si squilibrano,è compromessa la vera comunione dell’anima con Dio.

liberamente tratto da:http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6030-00076/

http://ufosworld.blogspot.it/2008/04/bergamo-basilica-santa-maria-maggiore.html

 

Il Ritratto di gentiluomo trentasettenne

Il Ritratto di gentiluomo trentasettenne è un dipinto a olio su tela (95×80 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1543 circa e conservato nella Galleria Doria Pamphilj a Roma

37 anni e 2 mesi

“Ciò che vive il bambino nel primo settennio è strettamente legato con quello che in lui si svilupperò negli anni successivi, ed in particolare con il settennio che va dai 35 anni ai 42 anni. Il primo settennio è fondamentale per la futura vita fisica dell’individuo. Secondo i principi della biografia in senso antroposofico (ma non solo),  il settennio che va dai 35 ai 42 anni è considerato il settennio della Coscienza e della Consapevolezza ed è il settennio in cui risorge quanto abbiamo vissuto fino ai 7 anni.

A 37 anni e 2 mesi circa, vi è anche il secondo nodo lunare, che non a caso si verifica nel settennio in relazione con quello della nascita. Infatti il nodo lunare (che è il momento in cui si ripete la triangolazione tra terra, sole e luna del momento della nascita) costituisce la possibilità di ripartire nella vita o di fare scelte importanti. A circa 37 anni si propone il secondo nodo lunare, una seconda occasione per liberarci di vecchio karma.Se nel primo settennio il rapporto con il mondo esterno era, in un certo senso, un dono dei mondi spirituali, ora tra i 35 ed i 42 ora dobbiamo trovare in modo cosciente il nostro giusto rapporto tra noi e il mondo, l’umanità. Questo implica un atto di volontà (la stessa volontà presente nel primo settennio) in quanto dobbiamo fare nostra la conoscenza e farla divenire coscienza (conoscenza + amore).
L’imitazione che era presente nel primo settennio, se alimentata nel modo corretto grazie a modelli che il bambino poteva prendere a riferimento, ora trascende le persone e diventa “imitazione di ideali”.”

liberamente tratto da: http://ilrespirodelcosmo.blogspot.it/2011/12/innamorarsi-della-propria-biografia-3.html