In una fessura
In una fessura, tra le pietre del marciapiede, un po’ impolverate dalla strada sbucano le violette… già da dieci giorni presenziano la primavera che come sempre puntuale arriva
In una fessura, tra le pietre del marciapiede, un po’ impolverate dalla strada sbucano le violette… già da dieci giorni presenziano la primavera che come sempre puntuale arriva
“Il solstizio d’inverno è da sempre avvolto da una moltitudine di significati simbolici diversi, prevalentemente legati alla condizione del sole che in questo giorno raggiunge la sua “oscurità” massima, per poi letteralmente aumentare la quantità di luce e calore diffusa sulla terra. È proprio il significato di rinascita ad aver popolato le principali leggende dei popoli antichi, che […]
“Mahoning”, 1956, Franz Kline, Collection of Whitney Museum of American Art. POLLOCKe la Scuola di New York ROMA, COMPLESSO DEL VITTORIANO – ALA BRASINI 10 ottobre 2018 – 24 febbraio 2019 In mostra al 10 ottobre l’Ala Brasini del Vittoriano a Roma accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de […]
Dal 10 ottobre l’Ala Brasini del Vittoriano a Roma accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz Kline e molti altri rappresentati della Scuola di New York
Realizzate sull’Isola di San Giorgio Maggiore, celebre per la basilica omonima progettata da Andrea Palladio, le cappelle costituiscono nel loro insieme il Padiglione del Vaticano alla Biennale 2018. Il padiglione, curato da Franceso Dal Co e intitolato Vatican Chapels, risponde al tema scelto da Grafton Architects per l’ edizione di quest’anno – incentrato sugli spazi […]
“Dal 03 al 23 dicembre 2017 Mercurio transita in moto retrogrado per la terza ed ultima volta (Sagittario, 29°/13°). …. il moto retrogrado che Mercurio adotta tre volte all’anno apre lo spazio ad un atteggiamento riflessivo rispetto al passato, permettendo la comprensione degli attuali risultati raggiunti, quale frutto di precisi eventi precedenti.” Stefania Gyan Salila […]
1: 1 Prima lettura All’inizio Dio creò il cielo e la terra . Bereshit bara Elohim e hashamayim ve’et ha’arets. 1: 2 La terra era priva di forma e vuota, con oscurità sulla faccia delle profondità, ma lo spirito di Dio si mosse sulla superficie dell’acqua. Veha’arets hayetah tohu vavohu vechoshech al-peney tehom veruach Elohim merachefet al-peney hamayim. […]
Tu ti ergi glorioso ai bordi del cielo, o vivente Aton ! Tu da cui nacque ogni vita. Quando brillavi dall’orizzonte a est riempivi ogni terra della tua bellezza sei bello, grande, scintillante, Viaggi al di sopra delle terre che hai creato, abbracciandole nei tuoi raggi, tenendole strette per il tuo amato figlio (Akhenaton). Anche […]
Novarmonia nasce da una riflessione quotidiana sulla vita, una sorta di diario intimo delle mie letture e delle mie riflessioni. Brani scelti, film, musiche si susseguono dando vita a un discorso profondo sul senso delle cose. Si contrappone agli altri miei diari, quello rosa e quello dedicato alla moda e alla casa. Personali sguardi sul […]